

HIGH SUMMIT COP26
Conferenza Internazionale sulle Montagne, sul Cambiamento Climatico e sullo Sviluppo Sostenibile
25 Agosto - WORKSHOP - Gilgit, Pakistan
24 - 25 Settembre 2021 - CONFERENZA INTERNAZIONALE - Fondazione Minoprio, Como
01 - 12 Novembre 2021 - SIDE EVENT HIGH SUMMIT COP26 - Glasgow
22 Settembre - 12 Novembre 2021 - EVENTO CULTURALE - Como

HIGH SUMMIT COP26
per riportare le montagne al centro dell’attenzione della comunità internazionale.
Un tavolo di discussione di alto livello per fornire una panoramica aggiornata dell’attuale situazione degli ecosistemi montani a livello globale, delle attuali misure di adattamento, delle azioni necessarie per proteggere questi ambienti, delle sfide e delle opportunità per promuoverne uno sviluppo sostenibile.
Registrati al sito mountaingenius.org per accedere a contenuti riservati e partecipare alla diretta streaming della conferenza scientifica High Summit COP 26
Un evento progettato intorno a 3 momenti chiave:
GILGIT - PAKISTAN - PRECOP26
Il Workshop si svolge presso la Karakoram International University di Gilgit in Pakistan ed è focalizzato su:
l’importanza delle azioni in montagna e dei prossimi eventi COP con focus sulle montagne; ghiacciaio e idrologia; miglioramento dei mezzi di sussistenza negli ecosistemi montani; biodiversità, aree Protette Montane.
MINOPRIO - COMO - PRECOP26
La conferenza scientifica di due giornate che si svolge a settembre durante il programma degli eventi Pre-COP in Italia. Organizzata in 9 sessioni tematiche: ogni sessione sarà aperta da un moderatore, seguito da 7/8 presentazioni scientifiche e tecniche di importanti esperti internazionali.
GLASGOW COP26
L’evento conclusivo che si tiene a Glasgow durante il COP26, per riportare all’attenzione della Comunità Internazionale i principali risultati di ciascuna sessione tematica, raccolti in un documento di sintesi e presentati dai principali relatori della conferenza.
LE 8 SESSIONI DELLA CONFERENZA:
Giorno 1 - 10:30
Verso il 2030: cambiamento climatico nelle Regioni di montagna
giorno 1 - 10:30
Serbatoi d'acqua del mondo:
gestione dei ghiacciai e delle risorse idriche
giorno 1 - 14:00
Ecosistemi, biodiversità e aree protette montane come opportunità di sviluppo
giorno 1 - 14:00
Connettività energia e trasporti:
nuovo sviluppo e prospettive future
giorno 1 - 16:30
Tecnologie dirompenti: sfide e opportunità di sostenibilità socioeconomica
giorno 1 - 16:30
Montagne d'Europa:
le strategie europee per le Regioni alpine
giorno 2 - 9:00
Benessere in montagna:
un approccio integrato per migliorare il benessere delle comunità di
alta quota
giorno 2 - 9:00
"Youth4Climate" at High Summit Cop26
giorno 2 - 11:15
Commenti finali
i nostri protagonisti
Special Session con un focus dedicato al punto di vista delle giovani generazioni
"Youth4Climate" AT HIGH SUMMIT
Una sessione speciale dedicata agli studenti coinvolti nella preparazione delle proposte progettuali ispirate dalle 8 sessioni tematiche della conferenza.
Il comitato scientifico della conferenza selezionerà le migliori proposte che saranno presentate dagli studenti durante l’High Summit COP26.
Gli studenti sono coinvolti nella preparazione delle proposte di progetto ispirate dalle sessioni tematiche della conferenza.
Il comitato scientifico della conferenza seleziona le proposte che sono presentate durante questa sessione dedicata allo sguardo verso i giovani studenti sui temi affrontati nelle altre sessioni.
La Montagna a Fondazione Minoprio
8 mostre fotografiche dedicate ad alcune delle tematiche affrontate durante la conferenza internazionale a Minoprio sono state organizzate utilizzando gli spazi disponibili presso la sede della Fondazione Minoprio.
- “The Mountain Genius Challenge” a cura di Agostino da Polenza e Pietro Coerezza, EvK2Minoprio
- “Pulizie d’Alta Quota”, di Paolo Petrignani
- “Energia ad Alta Quota”, estratto della mostra fotografica di Cobat
- “2000 metri sopra le cose umane: i rifugi alpini: storia, tipologia, funzioni”, di Luca Gibello
- “Riprogettare Capanna Margherita” a cura di Graziano Salvalai, Politecnico di Milano
- “Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane“, di Antonio De Rossi e Roberto Dini
- “La buona Neve. Omaggio A Rolly Marchi Per I Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026”, a cura di Agostino Da Polenza EvK2Minoprio
- “Siamo In Cima! La Vetta Del K2 E I Volti Di Un Popolo”, a cura di Michele Cucchi e Agostino Da Polenza, mostra fotografica virtuale visitabile su mountaingenius.org
Con il Patrocinio di:




FAO Secretariat

Con il supporto di:













Media Partner:


